SOUNDWALK IN ROME
21.11.2020
###
1.
Chiudi gli occhi, resta in ascolto per cinque minuti, poi scrivi tutti i suoni che trovi intorno a te. Solo in seguito, confrontali con i suoni individuati dagli altri ascoltatori. Questo esercizio è ancora più affascinante se ripetuto bendati o nel buio totale.
2.
Camminando, cambia direzione ad ogni suono trovato, alla ricerca di:
-
Un suono continuo sempre uguale a se stesso;
-
Un suono con un ritmo definito;
-
Un suono che vorresti eliminare dal paesaggio sonoro che ti circonda;
-
Un suono prodotto da qualcosa che si apre;
-
Un suono proveniente da una finestra o una porta aperta;
-
Un suono proveniente da lontano;
-
Un suono che hai udito per la seconda volta;
-
Un suono che si estingue subito;
-
Un suono proveniente dall’alto.
Fermati in un luogo e considera i suoni che hai ascoltato sotto tre aspetti: suoni stazionari – suoni in movimento – suoni che hanno viaggiato con te (ad esempio il tuo respiro, la tua voce).
3.
Identifica i suoni che hai incontrato lungo il percorso: qual è stato il più interessante, il più bello, il più fastidioso, il più delicato, il più intenso? Infine, qual è il suono che ti aspettavi di sentire e ti è mancato?
4.
Fai una fermata per ascoltare l’audio in cuffia, possibilmente a occhi chiusi:
Poi, torna all’ascolto naturale del paesaggio che ti circonda: com’è cambiata la tua percezione?
###
Grazie per aver partecipato :)